Chiudi

Laminite bovina, cos’è, cura e prevenzione

La laminite bovina è una condizione molto diffusa che colpisce di frequente le vacche da latte e i bovini in generale. Si tratta di un’infiammazione che interessa la parete dello zoccolo e che, di conseguenza, rende difficile la deambulazione da parte dell’animale. Una corretta prevenzione può abbassare i rischi di laminite bovina: ecco perché, per l’allevatore, è importante la conoscenza di questa patologia.

Laminite bovina, cos’è

Come già in parte anticipato, la laminite bovina è un’infiammazione diffusa, asettica, sierosa, non purulenta delle papille dermiche e della vascolarizzazione della parete dello zoccolo. È una patologia purtroppo molto diffusa nelle vacche da latte al pari della mastite, patologia che però colpisce la mammella. Nelle vacche allevate al pascolo, la laminite si sviluppa all’interno del guscio dello zoccolo, in quella che viene chiamate, appunto lamina. 

Dall’esterno il problema non è evidente perché non ci sono lesioni, ma il problema è all’interno e molto spesso rende difficile una diagnosi, almeno in fase iniziale. La laminite bovina influisce in modo piuttosto importante sulla salute e sul benessere delle vacche da latte fino ad arrivare a condizionare significativamente le loro performance.

L’importanza della prevenzione

Una corretta prevenzione può fare la differenza per far sì che le vacche siano colpate da laminite il meno possibile. La prevenzione di questo disturbo passa necessariamente dalla messa in atto di alcune accortezze che risultano essere fondamentali per preservare la salute degli zoccoli e tenere a debita distanza il problema della laminite.

Vuoi una consulenza?

Contattaci

Una valida gestione della stalla è quello che davvero può fare la differenza in ottica preventiva. Una struttura ben progettata, quindi che preveda ampi spazi per i bovini, è sicuramente un ambiente confortevole. E nel comfort, i rischi di incappare in lesioni podali si riducono in modo efficace. Viceversa, errori strutturali, manutenzione inadeguata e scelte gestionali scorrette possono aumentare le possibilità che la vacca incappi in problemi come la laminite o in generale in problematiche podaliche. 

Cosa evitare, allora, nella gestione della stalla? Nello specifico:

Errori da non commettere

Altri errori da non commettere per aumentare i rischi di laminite sono i seguenti:

La cura della laminite

Il trattamento della laminite bovina prevede una serie di accortezze che vanno dalla pulizia degli zoccoli e degli ambienti in cui i bovini passano gran parte del tempo al miglioramento della dieta alimentare: una dieta bilanciata, con particolare attenzione al rapporto energia/proteine, è infatti fondamentale per la salute degli zoccoli. Ovviamente il tipo di intervento varia in base alla gravità della situazione e richiede necessariamente il parere di un esperto.