Chiudi

Charolaise, caratteristiche della razza

La Charolaise è una razza bovina francese che garantisce una carne particolarmente pregiata e che, insieme alla limousine, è tra le più diffuse al mondo. È originaria della Charolle (nella Saône-et-Loire), una regione situata nella parte meridionale della Francia e ha origini decisamente antiche: viene infatti allevata fin dal XVIII secolo. In tempi antichi questa razza veniva sfruttata per la sua duplice attitudine. Lavoro e carne. Oggi, come anticipato, la Charolaise viene sfruttata per la produzione di carne di qualità, una delle migliori al mondo.

Caratteristiche della razza

Gli esemplari di Charolaise sono generalmente molto docili e questa è una delle caratteristiche che viene maggiormente apprezzata dagli allevatori. Non solo, perché un altro dei punti di forza di questa razza è la sua adattabilità che la rende compatibili a diversi sistemi di allevamento. L’adattabilità è stata anche la caratteristica grazie alla quale questa razza si è diffusa anche oltre i confini nazionali francesi. La docilità della razza è una caratteristica che vale la pena sottolineare perché fa comprendere come sia più facile per gli allevatori raggiungere una migliore movimentazione degli animali allevati, soprattutto quando l’allevamento è di tipo estensivo e non intensivo.

Inoltre, gli esemplari di Charolaise sono caratterizzati da un’eccellente capacità di pascolare. Hanno infatti un’elevata capacità di ingestione di foraggi grossolani e di modesta qualità e questo li rende “allevabili” anche su territori “poveri” dove si fa fatica a trovare foraggi di qualità. Le eccellenti capacità di pascolo rendono la razza Charolaise ideale anche per il controllo delle piante infestanti nei pascoli poveri precedentemente menzionati.

Charolaise: caratteristiche morfologiche 

Detto delle caratteristiche generali della razza, passiamo adesso a considerare quelle morfologiche. Come possiamo riconoscere la razza Charolaise? Alcuni tratti sono distintivi. In generale si può affermare che tutti i bovini Charolaise sono di taglia medio-grande e risultano essere molto armonici. Presentano un grande sviluppo muscolare e uno scheletro leggero.

Il colore del mantello è un altro dei tratti distintivi della razza. È infatti bianco, quasi tendente al crema ed è sempre omogeneo. Gli esemplari di razza Charolaise hanno la testa corta, larga e piatta, una sorte di fronte ampia. Ancora, hanno gli occhi sporgenti e una bocca grande. Le corna sono rotonde, allungate e bianche. La coda è molto particolare. Presenta infatti un ciuffo sottile di peli che è un tratto distintivo della razza. Gli arti sono invece corti e decisamente tozzi.

Vuoi una consulenza?

Contattaci

Il peso degli esemplari femmine varia da 700 a 1200 kg con altezza media al garrese di 140 cm. Quello degli esemplari maschi varia da 1000 a 1700 kg con altezza media al garrese di 150 cm. La razza Charolaise è caratterizzata da una rapida crescita e da un grande sviluppo muscolare. In media, un vitello aumenta di 1,1 kg al giorno per i primi 4 mesi mentre durante il periodo dell’ingrasso lo sviluppo raggiunge anche i 2,2 kg al giorno.

La produzione di carne

Come detto, la razza Charolaise viene sfruttata soprattutto per la carne. La resa al macello è generalmente superiore al 62% quindi si attesta su una buona percentuale. Il motivo è dovuto alla scarsa presenza di tessuto osseo. Lo scheletro infatti, anche se robusto, è abbastanza fine e leggero.

La maggior parte della carne prodotta dagli esemplari di questa razza è da parte dai vitelloni di 16-18 mesi dal peso di 600-650 kg. Va detto però che non sono soltanto loro a garantire un’ottima produzione di carne. Anche gli esemplari a fine carriera oppure i meticci producono carni di ottima qualità in quantità decisamente soddisfacenti.

E a proposito di carni, quali sono le caratteristiche di quelle prodotte dalla razza Charolaise? Sono magre e con un contenuto di grassi di circa il 5%, ecco perché vengono considerate genuine. Hanno una spiccata succulenza e sono molto tenere. Il colore è più chiaro rispetto a quello di altre razze e questo aspetto viene molto apprezzato dal consumatore che si mostra sempre un po’ restìo davanti a carni dal colore un po’ troppo scuro (e in molti casi il colore scuro è da ricollegare alle caratteristiche delle erbe dei pascoli). Sono carni molto simili a quelle che derivano da bovini limousine, anch’essi di origini francesi, molto apprezzate in tutto il mondo. La cosa curiosa è che gli esemplari di razza Charolaise riescono a produrre carne tenera e di elevata qualità nonostante si nutrano spesso con foraggi grossolani e di scarsa qualità. 

Miglioramento genetico

La Charolaise è anche una razza incrociante. Infatti i tori Charolaise vengono usati per gli incroci con le vacche da latte o  altre razze da carne. I vantaggi, in questi casi, sono molteplici. Il toro Charolaise aumenta di un bel po’ l’incremento ponderale dei vitelli e trasmette loro con molta facilità le sue caratteristiche carnaiole, “migliorando” di fatto la razza. Insomma gli incroci garantiscono importanti vantaggi che gli allevatori considerano molto di frequente.